attualità,  Antigaspi,  Articoli,  laboratori,  collaborazioni,  Family Kitchen,  L'orto alla piastra,  Colloquio,  Stampa / social network / media,  Pubblicazioni

Lotta allo spreco alimentare : Stakes, Emergenze, Azioni.

Ciao e benvenuto a tutti i nuovi iscritti..

Benvenuti a casa, casa.

Sentitevi liberi di inviarmi le immagini dei vostri successi, a lasciare commenti sul blog, per farmi domande e, naturalmente, per iscrivere i tuoi cari qui per ricevere, Ricette, fotografie, suggerimenti, sorprese e tieniti informato sulle nostre novità. Molti di voi mi chiedono dove andare, il mio libro, il mio impreciso cucinare fuori dalla Fnac. Per ordinarlo ovunque tu sia nel mondo, cliccare http://envoleesgourmandes.wixsite.com/envoleesgourmandes/livre

Grazie

 

 

 

Lotta allo spreco alimentare : Stakes, Emergenze, Azioni

Inferiore, articoli in tedesco e inglese (Un enorme grazie a mio fratello Achille per questo bel lavoro)

ti ringrazio molto Tf1 e Ikea per questa opportunità che mi è stata data di condividere una delle mie passioni

E SE CI REINVENTASSEMO NOI STESSI? LA MIA PRESENTAZIONE SU TF1 PER IKEA LE 18 OTTOBRE 2020

 

Lotta allo spreco alimentare : Stakes, Emergenze, Azioni

Il 16 Ottobre, stavamo celebrando la Giornata mondiale dell'alimentazione, che commemora la data di istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) in 1945.
Più vicino a noi nel tempo, stabilite le Nazioni Unite 2019 une journée internationale de sensibilisation aux pertes et gaspillages de nourriture commémorée chaque année le 29 settembre.
En cette année 2020 donc, nous fêtons la toute première Journée internationale de sensibilisation aux pertes et gaspillages de nourriture (JISPGN). Celle-ci se déroule en pleine résurgence du virus Covid-19. Cette situation inédite nous force à prendre conscience de la fragilité de notre existence et de la nécessité de réfléchir à la façon dont nous produisons et consommons.

Qu’est-ce que le gaspillage alimentaire ?
Selon le Pacte national « anti-gaspi » de 2013, le gaspillage alimentaire correspond à « toute nourriture destinée à la consommation humaine qui, à une étape de la chaîne alimentaire, est perdue, jetée, dégradée. »
Nuance importante : le gaspillage alimentaire est différent des « déchets alimentaires ».
Ce dernier terme englobe le gaspillage alimentaire, par définition évitable, et les déchets considérés comme inévitables tels que les os, les coquilles d’œufs ou encore les peaux de bananes.
https://www.fne.asso.fr/dossiers/gaspillage-alimentaire-d%C3%A9finition-enjeux-et-chiffres

Pourquoi lutter contre le gaspillage ?
« Pour s’engager concrètement contre les dérives de la société de surconsommation. »
« Pour protéger l’environnement en économisant des ressources et en réduisant la
production de déchets. »
« Pour retrouver du pouvoir d’achat. »
https://www.fne.asso.fr/dossiers/gaspillage-alimentaire-d%C3%A9finition-enjeux-et-chiffres.
France Nature et Environnement.

Les lois en vigueur en France
in 2016, la France devient pionnière sur le plan législatif en se dotant de la « loi Garot ».

Effettivamente, Il 11 FEBBRAIO 2016, la France est le premier pays au monde avec une législation aussi forte contre le gaspillage alimentaire. Adoptée à l’unanimité, successivement par l’Assemblée nationale (il 9 dicembre 2015) et le Sénat (il 3 FEBBRAIO 2016), la loi vient renforcer l’engagement des pouvoirs publics à réduire de moitié les pertes et gaspillages alimentaires d’ici 2025.
Cette première législation est complétée par la loi « EGalim » (États généraux de l’alimentation) in 2018, qui va encore plus loin avec 3 objectifs majeurs :
Payer le juste prix aux producteurs, pour leur permettre de vivre dignement de leur travail ;
Renforcer la qualité sanitaire, prodotti ambientali e nutrizionali ;
– Promuovere un'alimentazione sana, sicuro e sostenibile per tutti.
Affrontare la perdita e lo spreco di cibo è essenziale in un mondo in cui tonnellate di cibo ancora commestibile vengono perse e sprecate ogni giorno.
Prendiamoci carico del futuro dei nostri figli e smettiamo di danneggiare il nostro pianeta.

 

Cosa possiamo fare per agire ?

Cosa possiamo ottenere sulla nostra scala nazionale, avere un impatto,
anche modesto sul benessere del pianeta ? (Non sto discutendo qui i gesti a
incoraggiare tra gli agricoltori, ristoranti o commercianti).

È urgente !
Effettivamente, leggi invece…

In "Il patto nazionale contro lo spreco alimentare", La Francia ha
impegnati a dimezzare lo spreco alimentare di 2025. Questo patto è coordinato dal Ministero dell'Alimentazione e dell'Agricoltura e riunisce tutti gli attori coinvolti in questa materia..

Ogni anno in Francia, vicino a 10 milioni di tonnellate di cibo commestibile vengono sprecate, è l'equivalente di 150 kg/ab./an. Nei rifiuti domestici e simili, troviamo l'equivalente di 20 kg/abitante/anno di spreco alimentare, non 7 kg di prodotti alimentari ancora confezionati.
La riduzione degli sprechi risponde a una triplice sfida :

Ambientale : in tutto il mondo, lo spreco alimentare emette tanti gas serra quanto un Paese il cui livello di attività sarebbe al 3° posto subito dopo Cina e USA, in parte a causa dell'energia necessaria per produrre, trasformatore, Mantenere, avvolgere, trasportare… È anche un notevole spreco di risorse naturali e in particolare di acqua
Economico : lo spreco alimentare è inevitabilmente uno spreco di denaro ed è costoso : nel mezzo 12 e 20 miliardi di euro all'anno in Francia, vale a dire l'equivalente di 159 euro a persona per le sole famiglie

-Etico e sociale : buttare via il cibo è tanto più inaccettabile di fronte a una crisi alimentare globale, mais aussi dans le contexte social actuel propre à chaque pays (y compris en France), où l’on estime qu’une personne sur 10 a du mal à se nourrir.
Retrouvez ces chiffres dans l’étude : « État des masses des pertes et gaspillage alimentaires
: état des lieux par étapes de la chaîne alimentaire »ADEME 2016
https://www.ademe.fr/node/261555/enjeux

 

 

 

 

Il 10 astuces antigaspi à adopter de toute urgence !
Nos petites actions qui portent


1/ Intéressons-nous à la nature, nous respecterons un peu plus ce que nous mangeons
La nourriture est un liant, un lien fort entre nous et ce, partout sur la terre. Intéressons-nous à la culture et à l’élevage. Informons-nous sur les cultures, les produits, les saisons, rencontrons des agriculteurs, fréquentons des cueillettes. Si nous avons un peu d’espace, facciamo un piccolo orto. Un davanzale può aiutarci a coltivare alcune erbe aromatiche. Mettiamo le mani avanti, o meglio in campagna ;-).

 

2/ Impara a leggere le etichette e a capire le date di scadenza
C'è una grande differenza tra le indicazioni "Consumare entro..." e "Da consumarsi preferibilmente entro". Controlla le etichette dei prodotti.
DLC : Data di scadenza. Riguarda i prodotti lattiero-caseari, carni, il pesce, piatti pronti non sterilizzati. Deve essere preso in considerazione. Questo è un limite obbligatorio. " Da consumarsi preferibilmente entro… ".
DDM : Data di Durabilità Minima che sostituisce il DLUO (Migliore data di utilizzo). C’est une date indicative, qui dépassée, ne présente aucun risque pour la santé. L’aliment aura peut-être perdu certaines qualités gustatives ou nutritives.
« À consommer de préférence avant… »
Ne pas négliger non plus les produits dont la date de péremption est proche. Ils sont bradés.

 

3/ N’achetons, ne cuisinons et ne consommons que ce dont nous avons besoin
Prenons notre temps pour penser nos courses. Établissons au préalable un état des stocks, préparons une liste de courses et
respectons-la. Pour ceux qui le peuvent, anticiper les menus.
Nous gaspillerons moins de nourriture et nous ferons des économies.
Évitons de succomber systématiquement aux offres promotionnelles. Altrimenti, nous achetons plus qu’il n’en faut, avec le risque de dépasser les dates de péremption et donc de jeter. Adoptons le bon dosage. Au restaurant, partageons les portions copieuses et rapportons nos restes à la maison

 

4/ Des boîtes, des boîtes
Je m’équipe de boîtes de conservation transparentes et les range en fonction de leur taille et de leur contenu dans mon réfrigérateur.
5/ Ne choisissons et ne cuisinons pas seulement de « beaux » aliments
Les fruits et légumes peuvent être cabossés déformés, un peu flétris, avoir une forme inhabituelle. Ils sont alors systématiquement mis de côté ou jetés, non pas parce qu’ils
sont impropres à la consommation, mais parce qu’ils ne correspondent pas à un calibrage précis recherché.
Vedi utilizzo degli avanzi N/ 7

 

6/ Conserva il cibo con saggezza
Posiziona i prodotti più vecchi nella parte anteriore dei nostri armadi o del frigorifero, e prodotti più freschi sul retro. Utilizziamo contenitori ermetici per conservare più a lungo in frigorifero i prodotti già aperti, e assicurati che
che la confezione sia ben chiusa per proteggere il cibo dagli insetti
o l'aria che li indurirebbe.
Organizziamo i nostri armadi con scatole trasparenti di tutte le dimensioni che si impilano e occupano poco spazio. Ceci, per tutto ciò che è secco. (Sucre, dolci, frutta secca, cereali, pasta, farine…). Queste scatole forniscono una chiara panoramica del nostro
stocks et sont plus simples à gérer puisqu’elles s’empilent.
On range devant et dessus les aliments à consommer rapidement. Il faudra ensuite vérifier les dates de péremption.

Mettre de côté des fruits et légumes qui sont abîmés afin qu’ils ne contaminent pas les
autres…

 

7/ Utilisons nos restes ainsi que les fanes ou peaux des fruits et légumes sans
oublier les carcasses de nos poissons, viandes et volailles
L’utilisation des produits bruts permet leur usage optimal. Effettivamente, dans un fruit ou un légume, tout ou presque peut se manger. Avec quelques idées et un peu d’ingéniosité, les restes s’accommodent parfaitement. Bien lavées les épluchures s’accommodent bien et sont délicieuses. Si vous ne finissez pas en une fois un repas, conservez les restes au congélateur pour vous en servir plus tard tels quels ou dans d’autres préparations et repas.
Utilisons des fruits très mûrs pour être consommés en l’état, pour des veloutés, des yaourts aux fruits, des smoothies, des jus, des confitures, des compotes et autres desserts.
Servons-nous des légumes, pour concocter soupes, crumbles salés, bouillons d’assaisonnements maison, ou encore pestos et tartinades de toutes sortes. Les carcasses pour des sauces, fonds, bouillons.

 

8/ Adoptons une alimentation plus saine et plus durable
Passons un peu plus de temps en cuisine, faisons de petits ateliers en famille ou entre ami.e.s. Le bons plats, cotti e sani non sono particolarmente sofisticati contrariamente a quanto qualcuno potrebbe credere. Nonostante i ritmi frenetici dei nostri stili di vita, possiamo prenderci il tempo per cucinare facilmente prodotti di qualità in modo semplice, con la famiglia o gli amici.
Pensiamo al batch cooking, che consiste nel preparare in anticipo i nostri piatti per la settimana in modo logico e organizzato.. Questo ci permette di liberare tempo e/o un certo carico mentale. (vedere un articolo su cottura in lotti nel blog https://www.aistoucuisine.com ).

 

9/ Facciamo buon uso dei nostri sprechi alimentari
Ci sono comunque delle bucce che non riusciremo a cucinare... Questo
sono rifiuti alimentari da compostare che servono a fertilizzare il terreno, evitando l'uso di fertilizzanti chimici e riducendo la nostra impronta di carbonio.
Compostaggio ? Secondo il Larousse, è la “Fermentazione di alcuni rifiuti agricoli o urbani, così da recuperare elementi ricchi di minerali e materia organica, che vengono poi inglobati in terreni agricoli al fine di arricchirli. »
È riciclare i rifiuti verdi del giardino e della casa in modo che si decompongano e si valorizzino in una specie di terreno molto ricco e umido

Invece di buttare via i rifiuti alimentari, Tornano al suolo e quindi restituiamo i nutrienti al suolo.

 

10/ Anticipare, suddividere, donner, sfruttare l'innovazione
Au restaurant, impara a chiedere una "doggy bag".
Doniamo anche prodotti alimentari che potrebbero deteriorarsi, ne abbiamo alcuni, tutti noi, soprattutto all'inizio delle vacanze. Offriamoli ai nostri vicini, nostri colleghi, la nostra famiglia.
È finalmente possibile condividerlo su applicazioni dedicate. Effettivamente, l'innovazione, le tecnologie sono sempre più al centro della riduzione delle perdite e della lotta agli sprechi. SU https://www.laminutrit.fr/gestes-antigaspi/, le piume di Cécile Tauvel e Gemma Savaronne ne fanno un elenco piuttosto esaustivo e ne specificano le diverse caratteristiche.

 

fonti

E SE CI REINVENTASSEMO NOI STESSI? LA MIA PRESENTAZIONE SU TF1 PER IKEA LE 18 OTTOBRE 2020

Gli amici di mia sorella così come quelli dei miei fratelli in Germania e alcune persone a cui piace quello che faccio, me demandent de traduire mes recettes en anglais et en allemand. Je le ferai de temps en temps pour des articles de fond. Merci à mon frère Achille pour ce travail de traduction d’une grande qualité.

 

 

 

ALLEMAND

Kampf gegen Lebensmittelverschwendung: Herausforderungen, Dringlichkeiten, Aktionen

 

Seit 75 Jahren feiern wir den Welternährungstag am 16. Oktober. Das Datum erinnert an die Gründung der Ernährungs- und Landwirtschaftsorganisation der Vereinten Nationen (FAO) im Jahr 1945.

2019 hat die Generalversammlung der Vereinten Nationen den 29. September zum Internationalen Tag des Bewusstseins für Lebensmittelverluste und -verschwendung erklärt.

In diesem Jahr 2020 begehen wir daher zum ersten Mal den Internationalen Tag für das Bewusstsein für Lebensmittelverluste und -verschwendung. Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19. Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19, Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19, Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19.

 

Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19?

Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19 2013 Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19 “Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19, Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19, Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19”.

Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19: Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19 “Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19”. Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19 – Questo avviene durante la recrudescenza della pandemia di Covid-19- als auch als unvermeidbar geltende Abfälle wie Knochen, Eier- oder Bananenschalen.

https://www.fne.asso.fr/dossiers/gaspillage-alimentaire-d%C3%A9finition-enjeux-et-chiffres

Warum lohnt sich der Kampf gegen Verschwendung?

„Sich aktiv und konkret gegen die Auswüchse der Überkonsumgesellschaft zu engagieren”.

Zum Schutz der Umwelt durch Einsparung von Ressourcen und Reduzierung der Abfallproduktion.“

Um Kaufkraft zurückzugewinnen.“

 

https://www.fne.asso.fr/dossiers/gaspillage-alimentaire-d%C3%A9finition-enjeux-et-chiffres

France Nature et Environnement

Geltende Gesetze in Frankreich

Frankreich nimmt 2016 mit der Verabschiedung desGarot-Gesetzeseine Vorreiterrolle bei der Gesetzgebung ein.

Am 11. Februar 2016 ist Frankreich in der Tat das erste Land der Welt mit einer so strengen Gesetzgebung gegen Lebensmittelverschwendung. Sukzessive von der Nationalversammlung (9. Dezember 2015) und dem Senat (3. Februar 2016) einstimmig verabschiedet, das Gesetz bekräftigt die Verpflichtung der Behörden, die Lebensmittelverluste und die Verschwendungsmenge bis 2025 zu halbieren.

Diese erste Gesetzgebung wird 2018 durch dasEGalim”-Gesetz ergänzt, das mit seinen drei Hauptzielen noch weitreichender ist:

  • den Erzeugern einen gerechten und fairen Preis bieten, damit sie ein würdevolles Leben mit ihrer Arbeit haben können;
  • Verbesserung der Umweltfreundlichkeit, Gesundheits-, und Ernährungsqualität der Lebensmittelprodukte;
  • Förderung gesunder, sicherer und nachhaltiger Ernährung für alle.

https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000037547946/

Es ist unerlässlich, den Verlust und die Verschwendung von Nahrungsmitteln in einer Welt zu bekämpfen, in der Tonnen von tatsächlich noch essbaren Lebensmitteln täglich verloren gehen und verschwendet werden. Übernehmen wir Verantwortung für die Zukunft unserer Kinderund hören wir auf, unseren Planeten zu schädigen.

Wie können wir hier aktiv werden?

Cosa possiamo ottenere a livello familiare, avere un impatto anche modesto sul benessere del nostro pianeta? (Non ne parlerò qui, perché agricoltori, Gli operatori di ristoranti oi rivenditori dovrebbero/potrebbero essere incoraggiati.)

È urgente!

Si prega di leggere con attenzione

 

Definizione di spreco alimentare

In "Il Patto nazionale per la lotta allo spreco alimentare“ (tradotto liberamente: “Patto nazionale per la lotta allo spreco alimentare”) impegnato in Francia, i rifiuti alimentari fino a 2025 zu halbieren. Questo patto nazionale è "Ministero dell'Alimentazione e dell'Agricoltura" (Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari) coordina e riunisce tutte le parti interessate coinvolte in questo argomento.

Jedes Jahr werden in Frankreich fast 10 Millionen Tonnen noch essbare Lebensmittel verschwendet. Dies entspricht einer Verschwendungsmenge von 150 kg/Einwohner/Jahr. In Haushaltsmüll und in ähnlichen Abfällen befindet sich eine Verschwendungsmenge von 20 kg/Einwohner/Jahr von Lebensmitteln, davon 7 kg originalverpackte Lebensmittel.

Die Eindämmung der Verschwendung stellt eine dreifache Herausforderung dar:

  • Umweltschutzproblematik: Auf globaler Ebene stoßen Lebensmittelabfälle so viele Treibhausgase aus wie ein Land, das unmittelbar nach den USA und China als drittaktivstes Land eingestuft werden würde, zum Teil aufgrund der Energie, die für die Produktion, Verarbeitung, Lagerung, Verpackung, den Transport, usw. von Lebensmittelabfällen verbraucht wird. Es ist auch eine erhebliche Verschwendung von natürlichen Ressourcen, insbesondere von Wasser;
  • Wirtschaftliche Herausforderung: Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso: Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso 12 Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso 20 Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso 159 Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso;
  • Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso: Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso, Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso (Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso), Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso.

 

Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso: Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso : Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso -ADEME 2016

https://www.ademe.fr/node/261555/enjeux

 

Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso 10 Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso!

Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso, Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso…

1/ Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso, Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso, cosa mangiamo

Il cibo è un agente vincolante, un forte legame tra noi, ovunque sulla terra. Siamo interessati all'agricoltura e alla zootecnia. Impariamo a conoscere le piante utili, prodotti e stagioni, incontriamo gli agricoltori e facciamo un giro di raccolta. Coltiviamo un piccolo orto, se abbiamo un po' di spazio per questo. Un davanzale può ad es. può essere molto utile per la coltivazione di erbe aromatiche. Diamo una mano, o piuttosto, mani nel verde 😉

 

2/ Impariamo, Leggere e comprendere correttamente le istruzioni per l'uso sulla confezione e le date di scadenza.

C'è una grande differenza tra le affermazioni "Da consumarsi preferibilmente entro [data…” Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso "Da consumarsi preferibilmente entro”. Ne vale la pena, controllare/esaminare più da vicino le marcature del prodotto.

"Da consumarsi preferibilmente entro [data": Usare entro la data. Questa data deve essere presa in considerazione.

Questa data deve essere presa in considerazione, Questa data deve essere presa in considerazione, Questa data deve essere presa in considerazione: Questa data deve essere presa in considerazione [Questa data deve essere presa in considerazione DLC (Data di scadenza)]. Questa data deve essere presa in considerazione. Questa data deve essere presa in considerazione. Questa data deve essere presa in considerazione. Questa data deve essere presa in considerazione, Questa data deve essere presa in considerazione, Questa data deve essere presa in considerazione, Questa data deve essere presa in considerazione.

Questa data deve essere presa in considerazione. Questa data deve essere presa in considerazione (Questa data deve essere presa in considerazione)…”.

Questa data deve essere presa in considerazione.

 

Questa data deve essere presa in considerazione: Questa data deve essere presa in considerazione [DDM (Questa data deve essere presa in considerazione) Questa data deve essere presa in considerazione]: Questa data deve essere presa in considerazione, Questa data deve essere presa in considerazione, Questa data deve essere presa in considerazione (Questa data deve essere presa in considerazione) Questa data deve essere presa in considerazione. Questa data deve essere presa in considerazione, oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute. oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute. oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute, oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute. oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute.

oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute (oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute)oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute

oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute, oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute. oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute.

 

3/ oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute, oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute, oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute.

oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute.

oltre il quale non vi è alcun rischio per la salute. determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto.

determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto.

determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto, determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto.

determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto.

determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto, determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto. determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto, determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto, determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto- determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto. determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto.

determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto.

 

4/ determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto, determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto …

determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto.

 

5/ determinare il livello attuale delle scorte di cibo prima di ogni nuovo acquisto” Scegliere e cucinare il cibo

Frutta e verdura possono ammaccarsi, distorto, un po' avvizzito o di forma insolita. Vengono quindi sistematicamente messi da parte o scartati, non perché non siano atti al consumo, ma perché non corrispondono a un ordinamento prescritto con precisione.

Vedi uso degli avanzi a N/ 7

 

6/ Conserva e conserva il cibo con saggezza

Metti i prodotti più vecchi nella parte anteriore dei nostri armadietti o frigorifero e i prodotti più freschi nella parte posteriore. Usa contenitori ermetici, conservare più a lungo in frigorifero i prodotti già aperti, e assicurati, che la confezione sia ben chiusa, per proteggere il cibo da insetti o aria, rendendoli duri e duri.

rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri. rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri (rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri…). rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri.

rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri. rendendoli duri e duri.

rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri.

 

7/ rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri, rendendoli duri e duri.

rendendoli duri e duri- e i prodotti naturali ne consentono un uso ottimale. In un frutto o in una verdura, tutto o quasi tutto è commestibile. Con poche idee e un po' di ingegno, gli avanzi possono essere utilizzati perfettamente. Le pelli ben lavate sono facili da preparare per il consumo e deliziose.

Quando non riesci a finire un pasto in una volta sola, conservare gli avanzi in congelatore, da utilizzare in seguito da solo o in altre preparazioni e pasti.

È meglio usare frutta molto matura, che si mangiano crudi, e/o per vellutate, yogurt alla frutta, Frullati, succhi, marmellate, Si possono usare composte e altri dolci.

Usa le verdure per preparare le zuppe, confettini salati, brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie.... brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie..., brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie....

 

8/ brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie...

brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie..., brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie.... brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie..., brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie..., brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie..., brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie.... brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie..., brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie....

brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie... brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie..., brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie..., brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie.... brodi di spezie fatti in casa o anche pesto e creme spalmabili varie... (vedere l'articolo sulla cottura in batch nel blog http://aistoucuisine.com www.aistoucuisine.com).

 

9/ Usiamo saggiamente i nostri rifiuti alimentari

Ci sono ancora delle ciotole, che non sappiamo cucinare… Questo è un tale spreco di cibo, che può/deve essere compostato e utilizzato per la concimazione del suolo, per evitare l'uso di fertilizzanti chimici e quindi ridurre la nostra impronta di carbonio

compostaggio? Secondo il dizionario francese Larousse, si tratta della “fermentazione di alcuni rifiuti agricoli o urbani, per estrarne elementi organici e ricchi di minerali, che vengono poi utilizzati per l'arricchimento del suolo in agricoltura o. Le aree agricole sono incorporate.” Si tratta di loro Riciclare i rifiuti verdi dell'orto e la casa, così che si decompongono e si ricuperano in una specie di suolo molto ricco e umido.

Quindi, invece di buttare via i rifiuti alimentari, vengono restituiti alla terra, e restituiamo i nutrienti al suolo.

 

10/ Anticipare le innovazioni, dividere, fornire, usare

impariamo, come cercarne uno in un ristorante “Borsa per cani” trasporto.

Diamo anche la spesa, che potrebbe essere danneggiato. Tutti ne abbiamo qualcuno di tanto in tanto, soprattutto poco prima delle vacanze. Proponiamoli ai nostri vicini, nostri colleghi, ai nostri parenti.

Oggi è anche possibile, Proponi cibo grazie ad app specializzate e scambia idee a riguardo. Infine, l'innovazione e la tecnologia sono sempre più al centro della riduzione delle perdite e della lotta agli sprechi.

 

in poi https://www.laminutrit.fr/gestes-antigaspi/ le penne di Cécile Tauvel e Gemma Savaronne presentano un elenco abbastanza completo di gesti anti-spreco e ne specificano le caratteristiche distintive.

 

fonti:

 

Nathalie BRIGAUD NGOUM

chef, consulente culinario, autore, blogger, Consulente per la scrittura- e laboratori di cucina

– Executive Chef presso VOA -Voice of America TV – segmento Africa – sapori – 30 paesi africani

– Premio del Pubblico Demo live WE EAT AFRICA 2018 (1. Festival della cucina africana)

– “Il preferito della giuria “-Premio von Plural Entrepreneurs 2018″ (Fondazione Akb/Deloitte)

– Finalista per il Trofeo Imprenditore Afro-Creolo 2017

autore di ” lun (Io sono)precisione in cucina “(Premio del libro gastronomico della Fiera di Parigi 2019) E 2020 Premi mondiali dei libri di cucina

 

Contatto:

tel.: +33-6 09 03 03 37 58

E-Mail: envoleesgourmandes@gmail.com

https://www.envoleesgourmandes.com (Blog)

http://www.envoleesgourmandes.fr (Homepage)

Prenota ordini via e-mail: envoleesgourmandes@gmail.com

Grazie mille!

 

 

INGLESE

Lotta allo spreco alimentare: sfide, urgenze, Azioni

Abbiamo celebrato la Giornata Mondiale dell'Alimentazione il 16 ottobre per 75 anni. La data commemora la fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) in 1945.

In 2019, l'ONU ha istituito una giornata internazionale per sensibilizzare sulla perdita e lo spreco di cibo, che viene commemorato ogni anno il 29 settembre.

Nell'anno 2020, Perciò, stiamo celebrando la prima giornata internazionale di sensibilizzazione sulla perdita di cibo e sulla riduzione degli sprechi. Questo sta avvenendo nel bel mezzo della recrudescenza della malattia di Covid-19. Questa situazione senza precedenti ci impone di prendere maggiore consapevolezza della fragilità della nostra esistenza e della necessità di riflettere sul modo in cui produciamo e utilizziamo il cibo.

Cos'è lo spreco alimentare?

Secondo i francesi “patto nazionale antispreco” di 2013, si riferisce allo spreco alimentare “tutti gli alimenti destinati al consumo umano che si perdono, scartato o svalutato in qualsiasi fase della catena alimentare umana”.

Una sfumatura significativa: lo spreco/perdita di cibo è diverso da “spreco di cibo”. Quest'ultimo termine copre sia lo spreco/la perdita di cibo – che è evitabile in linea di principio – e rifiuti/rifiuti considerati inevitabili, come le ossa, gusci d'uovo o bucce di banana.

https://www.fne.asso.fr/dossiers/gaspillage-alimentaire-d%C3%A9finition-enjeux-et-chiffres

Perché lottare contro lo spreco?

“Impegnarsi concretamente contro gli eccessi della società del superconsumo”.

“Proteggere l'ambiente risparmiando risorse e riducendo la produzione di rifiuti.”

“Per riconquistare il potere d'acquisto.

https://www.fne.asso.fr/dossiers/gaspillage-alimentaire-d%C3%A9finition-enjeux-et-chiffres

France Nature et Environnement

 

Leggi vigenti in Francia

In 2016, La Francia assumerà un ruolo guida nella legislazione adottando il “legge garot”.

L'11 febbraio 2016, La Francia sarà infatti il ​​primo Paese al mondo con una normativa così severa contro lo spreco alimentare. Approvato all'unanimità, successivamente dall'Assemblea nazionale (9dicembre 2015) e il Senato (33 febbraio 2016), la legge conferma i pubblici poteri’ impegno a dimezzare le perdite e gli sprechi alimentari mediante 2025.

Questa prima normativa è arricchita dall'art “EGalim” legge (dopo il “États généraux de l’alimentation”) in 2018, che va ancora oltre con 3 obiettivi principali:

  • Per pagare un prezzo equo ai produttori, per consentire loro di vivere dignitosamente del proprio lavoro;
  • Rafforzare i sanitari, qualità ambientale e nutrizionale dei prodotti;
  • Promuovere sano, alimenti sicuri e sostenibili per tutti.

È fondamentale lottare contro la perdita e lo spreco di cibo in un mondo in cui ogni giorno si perdono e sprecano tonnellate di cibo effettivamente ancora commestibile. Assumiamoci la responsabilità del futuro dei nostri figli e smettiamola di danneggiare il nostro pianeta.

 

Cosa possiamo fare?

Cosa possiamo ottenere a casa per avere un impatto anche modesto sul benessere del nostro pianeta? (Non entrerò qui in ciò che gli agricoltori, ristoratori o commercianti dovrebbero/potrebbero essere incitati a farlo).

 

È urgente!

Si prega di leggere con attenzione

 

Definizione di spreco alimentare

In "Il Patto nazionale per la lotta allo spreco alimentare“ La Francia si è impegnata a dimezzare gli sprechi alimentari 2025. Questo patto è coordinato dal Ministero dell'Alimentazione e dell'Agricoltura e riunisce tutti gli attori coinvolti in questo tema.

Ogni anno in Francia, quasi 10 milioni di tonnellate di cibo commestibile sono sprecato, l'equivalente di 150 kg/abitante/anno. Nei rifiuti domestici e simili, c'è l'equivalente di 20 kg/abitante/anno di spreco alimentare, Compreso 7 kg di prodotti alimentari ancora nella loro confezione originale.

Ridurre i rifiuti è a triplice sfida:

  • Sfida ambientale: su scala globale, lo spreco alimentare sta emettendo tanto gas serra quanto un paese che sarebbe classificato terzo paese più attivo, subito dopo Stati Uniti e Cina, in parte a causa dell'energia necessaria per la produzione, trasformazione, magazzinaggio, confezione, trasporto, eccetera…, dello spreco alimentare. È anche un notevole spreco di risorse naturali, e in particolare l'acqua;
  • Sfida economica: lo spreco alimentare è inevitabilmente uno spreco di denaro ed è costoso: fra 12 E 20 miliardi di euro all'anno in Francia, o l'equivalente di 159 euro a persona per le sole famiglie;
  • Sfida etica e sociale: buttare via il cibo è tanto più inaccettabile in vista di una crisi alimentare globale, ma anche nell'attuale contesto sociale specifico di ciascun Paese (compresa la Francia), dove si stima che uno su dieci non abbia abbastanza da mangiare.

Trova queste cifre nello studio: Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso : Sprecare il cibo è inevitabilmente uno spreco di denaro e costoso ADEME 2016

https://www.ademe.fr/node/261555/enjeux

 

 

Superiore 10 consigli anti-spreco da adottare con urgenza!

Le nostre piccole azioni a vantaggio…

 

1/ 1/ Interessiamoci alla natura, rispetteremo un po' di più ciò che mangiamo

Il cibo è un legante, un forte legame tra noi in tutta la terra. Interessiamoci alla coltivazione e all'allevamento. Impariamo a conoscere le colture, prodotti, le stagioni, incontrare gli agricoltori, vai a raccogliere. Se abbiamo un po' di spazio, facciamo un piccolo orto. Un davanzale può aiutarci a coltivare alcune erbe. Mettiamo la mano sul piede, o meglio nel verde 😉

 

2/ Impara a leggere le etichette e a capire le date di scadenza.

C'è una grande differenza tra le indicazioni "utilizzare per…" E "Da consumarsi preferibilmente entro…".

Controlla le etichette dei prodotti.

Usare entro la data: Data entro la quale il prodotto deve essere consumato. Si applica ad es. latticini, carne, pescare, pasti pronti non sterilizzati. Deve essere preso in considerazione.

È un limite imperativo. “Da consumare fino al…”.

Da consumarsi preferibilmente entro …: Data di durata minima in sostituzione della “data di scadenza”. Questa è una data indicativa. La data di scadenza, in Francia DDM (Questa data deve essere presa in considerazione), ha sostituito il DLUO (Date Limite d’Utilisation Optimale = tanto quanto il limite di tempo per il consumo ottimale). Si tratta di una data provvisoria oltre la quale non ci sono rischi per la salute. Tuttavia, il cibo potrebbe aver perso un certo gusto o proprietà nutritive. Questo periodo di consumo consigliato indica la data a partire dalla quale il produttore/produttore/coltivatore non garantisce più la qualità del prodotto. Tuttavia, il cibo potrebbe essere ancora “adatto al consumo umano”.

“Da consumare preferibilmente prima …".

Prestare attenzione anche ai prodotti la cui data di scadenza è imminente. Di solito sono venduti a prezzi nettamente ridotti.

3/ Compra solo, cucinare e consumare ciò di cui abbiamo bisogno.

Prendiamoci il nostro tempo per pensare ai nostri acquisti.

Elaboriamo prima una lista di titoli, scrivere una lista della spesa e attenersi ad essa.

Per chi può permetterselo, pensa in anticipo ai menu.

Sprecheremo meno cibo e risparmieremo denaro.

Evitiamo di cedere sistematicamente alle offerte promozionali. Altrimenti, compriamo più del necessario, con il rischio di eccedere le date di scadenza e quindi di buttarlo. Get the right dosage.

At the restaurant, let’s share generous portions and take our leftovers home with us.

 

4/ Some boxes, some boxes

I use transparent storage boxes and arrange them according to their size and what they contain in my fridge.

 

5/ Let’s not only choose and cook “nice-looking” food

Fruits and vegetables may be dented, distorted, a little withered or have an unusual shape. They are then systematically set aside or thrown away, not because they are unsuitable for consumption, but because they do not correspond to a precise grading required.

 

See use of leftovers N/ 7

6/ Let’s store food wisely

Place older products in the front part of our cupboards or refrigerator, and fresher products in the back. Utilizziamo contenitori ermetici per conservare più a lungo in frigorifero i prodotti già aperti, e assicurarsi che le confezioni siano ben chiuse per proteggere il cibo da insetti o aria che lo farebbe indurire.

Organizziamo i nostri armadi con scatole trasparenti di tutte le dimensioni che si impilano e occupano poco spazio. Questo vale per tutto ciò che è secco (Zucchero, torte, frutta secca, cereali, pasta, farine…). Queste scatole forniscono una chiara panoramica delle nostre scorte e sono più facili da gestire man mano che si accumulano.

Il cibo da consumare velocemente viene riposto davanti e sopra. Dovrai quindi controllare le date di scadenza.

Metti da parte frutta e verdura danneggiate in modo che non contaminino gli altri.

 

7/ Usiamo i nostri resti pasto, così come i baccelli o gusci di frutta e verdura, così come i resti di pesce, carne e pollame.

L'utilizzo di prodotti grezzi e naturali ne consente un utilizzo ottimale. Dopotutto, in un frutto o in un ortaggio tutto o quasi tutto è commestibile. Con poche idee e un po' di fantasia, gli avanzi possono essere perfettamente utilizzati. Le bucce ben lavate possono essere preparate per il consumo e sono deliziose.

Se non finisci un pasto tutto in una volta, conservare gli avanzi nel congelatore per un uso successivo da soli o in altre preparazioni e pasti.

Utilizzare frutta molto matura da consumare cruda, per vellutate, yogurt alla frutta, frullati, succhi, marmellate, composte e altri dolci.

Usiamo le verdure per fare le zuppe, sbriciolate salate, brodi di condimento fatti in casa, o anche pesti e creme varie. E carcasse per salse, brodi e brodi.

 

8/ Adottiamo una dieta più sana e sostenibile

Passiamo un po' più di tempo in cucina, fare piccoli laboratori con la famiglia o gli amici. Buono, i piatti cucinati e sani non sono particolarmente sofisticati, contrariamente a quanto qualcuno potrebbe pensare. Nonostante il ritmo frenetico dei nostri stili di vita, possiamo prenderci il tempo per cucinare prodotti di qualità in modo semplice, con la famiglia o gli amici.

Pensa a cottura in lotti, che consiste nel preparare i nostri piatti settimanali in maniera logica e organizzata. Questo ci permette di liberarci del tempo e/o di un certo carico mentale (vedere un articolo sulla cottura in batch nel blog http://aistoucuisine.com www.aistoucuisine.com).

 

9/ Facciamo buon uso dei nostri rifiuti alimentari

Ci sono ancora delle bucce che non riusciremo a cuocere…Si tratta di rifiuti alimentari da compostare e utilizzare per fertilizzare il terreno, evitando l'uso di fertilizzanti chimici e riducendo il nostro impatto sulla CO2.

Compostaggio? Secondo il dizionario Larousse, è la “Fermentazione di alcuni rifiuti agricoli o urbani al fine di recuperare elementi ricchi di minerali e materia organica, che vengono poi inglobati in terreni agricoli per arricchirli”.

Significa riciclare i rifiuti verdi dell'orto e la casa in modo che si decomponga e venga riciclata in una specie di terreno molto ricco e umido.

Quindi, invece di buttare via i rifiuti alimentari, ritorna alla terra e noi restituiamo i nutrienti al suolo.

 

10/ Anticipare, condivisione, fornendo, utilizzando innovazioni

At the restaurant, impariamo a chiedere a “borsa per cani”.

Diamo via anche i prodotti alimentari che potrebbero essere danneggiati. Tutti ne abbiamo alcuni, soprattutto all'inizio delle vacanze. Proponiamoli ai nostri vicini, nostri colleghi, i nostri parenti.

È finalmente possibile condividerli su applicazioni specifiche. Dopotutto, innovazione e tecnologia sono sempre più al centro della riduzione delle perdite e della lotta agli sprechi.

Sopra https://www.laminutrit.fr/gestes-antigaspi/ le piume di Cécile Tauvel e Gemma Savaronne fanno un elenco piuttosto esaustivo dei gesti anti-spreco e ne specificano le diverse caratteristiche.

 

Riferimenti:

 

 

Nathalie BRIGAUD NGOUM

Cuoco, Consulente culinario, Autore, blogger, Laboratori di scrittura e cucina

– Chef su VOA - Voice of America TV – Segmento Africa – Sapori – 30 Paesi africani coperti

– Premio del Pubblico Demo live WE EAT AFRICA 2018 (1Festival della cucina africana)

– “I preferiti della giuria »-Premio di Plural Entrepreneurs 2018” premio (Fondazione Akb/Deloitte)

– Finalista Trofeo Imprenditori Afro-Creoli 2017

Scrittore di « lun (Io sono)precisione in cucina »(Premio del libro gastronomico della Fiera di Parigi 2019) E 2020 Premi mondiali dei libri di cucina

 

Contattami:

Telefono: +33-6 09 03 03 37 58

e-mail: envoleesgourmandes@gmail.com

https://www.envoleesgourmandes.com (blog)

http://www.envoleesgourmandes.fr (homepage)

Prenota ordini via e-mail: envoleesgourmandes@gmail.com

Grazie molto!

6 Commenti

lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.